Vanta un’esperienza trentennale nel settore finanziario, maturata inizialmente presso istituti bancari, con focus su controllo crediti e risk management, e successivamente nella consulenza a banche e intermediari finanziari, sia in Italia che all’estero, su gestione del rischio di credito e capital allocation.
Ha guidato lo sviluppo delle attività di rating di un’agenzia domestica e ricoperto il ruolo di responsabile business development in un’altra agenzia di rating. A fine 2024 è entrato in Ecomate, fintech specializzata in rating ESG, come Chief Business Officer.
Autore di numerose pubblicazioni e relatore in convegni su rischio di credito e sulle dinamiche tra banche, imprese e mercati, negli ultimi anni si è concentrato sempre più sulla correlazione tra rischio finanziario e rischi ESG, nella convinzione che le imprese siano oggi valutate dai loro stakeholder con una prospettiva più ampia e che una corretta comprensione delle loro performance non finanziarie sia essenziale per accompagnare la transizione verso un’economia sostenibile
https://www.linkedin.com/in/francesco-grande-4567047/
La dott.ssa Angela Frisullo, Dottore Commercialista e Revisore legale iscritta all’Ordine di Parma, si occupa principalmente di pianificazione strategica, business plan e piani industriali, valutazione d’azienda, operazioni di M&A, consulenza in materia di piani di risanamento e ristrutturazione del debito, risk assessment e Modelli ex d.lgs. 231/2001 e compliance. Riveste ruoli di sindaco, revisore e componente OdV in diverse società di capitali. É attualmente:
- Componente della Commissione di Studio “Controllo di Gestione e Finanza” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Parma
- Componente della Commissione Nazionale presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nel Gruppo di lavoro “Strumenti di compliance e MOG d.lgs. 231/2001 per aziende sottoposte a misure di prevenzione CAM” da giugno 2024
- Componente di “A.P.R.I. Associazione Professionisti Risanamento Imprese”.
Nel 2021 ha partecipato al Gruppo di Lavoro per la “Revisione dei principi di redazione dei piani di risanamento" presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili .
Stefano Cesare Palazzi è un affermato esperto nel campo degli indebiti bancari e il fondatore di InsiderServizi® (www.insiderservizi.it), punto di riferimento nel settore. Con oltre vent'anni di esperienza consolidata, opera strategicamente al fianco di imprenditori, commercialisti e avvocati, fornendo supporto cruciale nelle complesse dispute contro gli istituti di credito.
La sua profonda specializzazione copre aree critiche e tecnicamente complesse come l'usura bancaria, l'anatocismo, le segnalazioni in Centrale Rischi Banca d’Italia e CRIF, e la gestione delle fideiussioni.
Palazzi ha svolto un ruolo pionieristico nel panorama giuridico italiano, partecipando attivamente al percorso che ha portato alle prime storiche sentenze della Corte di Cassazione in materia di usura bancaria e anatocismo. Il suo impegno è stato determinante anche nel riconoscimento del primo cittadino italiano come vittima di usura bancaria da parte del Commissario Straordinario del Governo, un traguardo fondamentale per la tutela dei diritti dei consumatori.
Formatosi come allievo diretto del Dott. Gennaro Baccile, figura di spicco nel settore, ha collaborato con lui al raggiungimento di risultati rivoluzionari e pionieristici per le imprese assistite, contribuendo al recupero di oltre un miliardo di euro. Questa proficua collaborazione è culminata nella co-scrittura del libro “Banking Secrets – Il rapporto banca-impresa” (www.bankingsecrets.it), opera che condivide preziose strategie e conoscenze nel rapporto tra banche e aziende.
Dimostrando una costante spinta verso l'innovazione, Stefano Cesare Palazzi è responsabile dello sviluppo, insieme al Dott. Luca Martini, del progetto IoGarantee. Questo servizio all'avanguardia utilizza sistemi di calcolo innovativi per determinare l'equo compenso dovuto a chi rilascia fideiussioni o altre garanzie a favore delle imprese, generando significativi vantaggi contributivi e fiscali sia per le aziende che per i garanti stessi.
È inoltre cofondatore di Scadero® (www.scadero.it), che identifica un applicativo specificamente sviluppato per i commercialisti. Scadero® è progettato per automatizzare i promemoria delle scadenze fiscali e per ottimizzare la comunicazione bidirezionale tra lo studio professionale e i suoi clienti, migliorando efficienza e relazioni.
L'impegno di Palazzi si estende anche alla tutela collettiva dei diritti: ricopre infatti le cariche di membro del direttivo e vicepresidente dell'associazione SOSUTENTI APS, un'importante realtà che ad oggi conta oltre 50.000 associati e si batte per la difesa degli utenti e dei consumatori.
Stefano Cesare Palazzi unisce una profonda competenza tecnica e legale a una visione imprenditoriale innovativa, dedicando la sua carriera alla difesa dei diritti di imprese e cittadini nel complesso settore bancario e finanziario.
Alessandro Genovesi è un esperto di ESG, finanza d’impresa e sostenibilità con oltre vent’anni di esperienza nella consulenza strategica. Dopo una lunga carriera in società di revisione e corporate finance, dal 2018 si occupa di ESG e sostenibilità per le aziende, supportandole nella redazione dei bilanci di sostenibilità, nell’adeguamento alle normative e nell’implementazione di strategie ESG.
Professore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, insegna Finanza Strategica e Funding per l’Arte e la Cultura nei corsi di laurea magistrale in Economia. È relatore abituale in convegni, seminari e corsi di formazione sui temi ESG, collaborando con aziende, enti e istituzioni accademiche. Certificato “ESG Specialist Auditor” con Accredia AICQ-Sicev, affianca imprese di diversi settori nell’integrazione della sostenibilità nei loro modelli di business e nelle strategie di gestione.
Dottore Commercialista e Revisore Contabile con esperienza più che trentennale nel settore della crisi di impresa.
Nell’ambito dell’attività professionale, è stata nominata in numerosi procedimenti civili e penali quale consulente tecnico d’ufficio e perito penale presso il Tribunale di Alessandria, avuto riguardo a materie tecniche in campo contabile, societario, fiscale e bancario.
Ha ricoperto e ricopre la funzione di amministratore giudiziario in procedimenti penali, nonché custode e professionista delegato nelle esecuzioni immobiliari.
Ha svolto e svolge incarichi quale coadiutore dell’ANBSC.
Fabio Annovazzi è fondatore di Mparanza.com, una startup che offre soluzioni basate su Generative AI applicata al reporting e alla Business Intelligence.
In precedenza, è stato consulente indipendente in ambito reporting e BI, supportando aziende nell'ottimizzazione dei processi decisionali attraverso l'analisi avanzata dei dati. Ha iniziato la sua carriera professionale presso Bain & Company, occupandosi di consulenza strategica.
Fabio ha conseguito un MBA presso l'INSEAD.
Maria Benedetta Bisetti, nata a Pesaro da padre genovese e madre emiliana, entrambi liberi professionisti, cresce con forti valori di indipendenza intellettuale e professionale. Dopo brillanti studi classici al Collegio San Carlo di Milano, si laurea con lode all'Università Cattolica del Sacro Cuore. La sua formazione internazionale si consolida con un MBA a San Diego, California, che le conferisce una visione globale del mondo professionale. Al rientro in Italia, approfondisce la sua preparazione con un master in diritto tributario e pianificazione delle operazioni straordinarie presso Wolters Kluwer.
La collaborazione a Bologna con il professor Giorgio Bernini rafforza la sua expertise nell'arbitrato internazionale e nei Trust. Sceglie di stabilire il proprio studio a Pesaro, mantenendo però una significativa presenza a Milano e una clientela distribuita su tutto il territorio nazionale. Si specializza in Trust e strumenti di protezione patrimoniale attraverso i master del Professor Maurizio Lupoi, consolidando la sua posizione con diciotto anni di appartenenza all'Associazione Trust in Italia. La sua attività include pubblicazioni su riviste specializzate e partecipazioni come relatrice a numerosi convegni.
Negli anni '10 consegue l'attestato di Mentor di carriera attraverso un training annuale con Lucio Zanca, ampliando le sue competenze verso la consulenza strategica e il mentoring. Il suo studio si distingue oggi per un network di partnership strategiche e un approccio multidisciplinare che integra diritto, economia, comunicazione e mentoring.
La sua carriera è caratterizzata dalla costante ricerca di eccellenza e innovazione, bilanciando tradizione giuridica ed evoluzione contemporanea. È diventata un punto di riferimento per imprenditori e professionisti che cercano soluzioni integrate per sfide professionali complesse, offrendo una consulenza che va oltre gli aspetti puramente legali per abbracciare una visione strategica completa.
Fabio Momesso è un formatore, coach e consulente specializzato in comunicazione, team building e sviluppo commerciale. Il suo approccio si basa sull’intelligenza emotiva e sulla persuasione applicata al marketing e alla vendita. Con oltre 1.600 eventi pubblici all’attivo e un’esperienza diretta con più di 100.000 persone, ha maturato una profonda conoscenza delle dinamiche relazionali e del cambiamento.
Competenze e ambiti di specializzazione:
- Team building con intelligenza emotiva: Aiuta gruppi di lavoro e aziende a sviluppare coesione e collaborazione, rafforzando la leadership e la motivazione attraverso tecniche avanzate di comunicazione e psicologia.
- Formazione e comunicazione commerciale: Supporta aziende e professionisti nella gestione della comunicazione con clienti e stakeholder, migliorando l'efficacia nelle vendite e nel marketing.
- Coaching per la comunicazione in pubblico: Fornisce percorsi di crescita personale per sviluppare sicurezza e capacità espressive in contesti professionali e pubblici.
Filosofia e approccio
Fabio si definisce un Change Maker, ovvero un facilitatore del cambiamento, vedendo ogni trasformazione come un'opportunità per evolversi. Crede nella comunicazione consapevole come strumento per creare il futuro e migliorare la qualità della vita personale e professionale. La sua metodologia integra coaching, counseling e tecniche avanzate come la psicobiofisica e la meta genealogia.
Esperienza professionale
Ha lavorato come responsabile HR e area manager, collaborando con una grande azienda austriaca e con PMI del Nord Italia. La sua esperienza nel marketing e nella vendita gli ha permesso di applicare e affinare le strategie di persuasione in contesti reali. La sua capacità di coniugare fiducia e soddisfazione clienti è testimoniata da numerosi casi di successo.
Progetti e visione futura
Fabio è impegnato in progetti di crescita e formazione continua, con l'obiettivo di creare spazi e percorsi evolutivi per le persone. La sua missione è quella di aiutare individui e aziende a riscoprire il proprio intuito e potenziale attraverso esperienze formative trasformative. Crede in una "scuola perpetua" che coinvolga persone di tutte le età nel miglioramento continuo.
Testimonianze
Numerosi imprenditori e manager riconoscono il valore delle sue metodologie. Professionisti di aziende come Banca Mediolanum, Saratoga Srl, EPS Srl e Domovip hanno elogiato il suo approccio pratico e rivoluzionario, sottolineando come le sue tecniche abbiano portato a un incremento della motivazione e della produttività aziendale.
Conclusione
Fabio Momesso non è solo un formatore, ma un vero e proprio catalizzatore di crescita personale e professionale. Grazie alla sua esperienza e al suo approccio pratico e scientifico, aiuta persone e aziende a sviluppare competenze di comunicazione, leadership e vendita, trasformando il cambiamento in una leva strategica per il successo.
Dottore Commercialista in Bologna esperto in finanza d’impresa tradizionale, innovativa e digitale, svolge attività di consulenza direzionale e strategica, M&A e Corporate Finance per PMI e progetti speciali per imprese segmento Mid e Large Corporate.
Ha maturato una esperienza di oltre sette anni ricoprendo il ruolo di Investment Manager in tre Fondi di Private Equity e due anni come Credit Analyst presso l’ufficio Concessione Crediti di direzione generale di un primario istituto di credito italiano.
È perito econometrico e CTP in materia bancaria e finanziaria, accreditato da Centro Diritto Bancario.
È Presidente della Commissione «Fintech, Criptovalute, NFT e Metaverso» presso l’ODCEC di Bologna, già Presidente della Commissione “Finanza Strategica e Mercati Finanziari” dal 2014 al 2022.
Cultore della materia di Diritto Commerciale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, svolge attività di docenza presso corsi e Master in materia di Finanza d’Impresa accreditati dal MEF e dal CNDCEC per la formazione professionale.
Pubblicazione in Rivista Bimestrale: “La rilevanza giuridica del piano economico finanziario (Business Plan)” in Contratto e impresa, dir. F. GALGANO, ed. CEDAM - Pubblicazione in Monografia: Commento agli artt. 10 e 17 del D.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 - Commentario T.U.F Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, a cura di F. VELLA – AA.VV. 2012. Ed. GIAPPICHELLI.
Laureata in Economia e Commercio, Barbara Bartolini ha un percorso professionale trentennale sia all’interno di banche nazionali ed internazionali che nell’ambito di primarie società di consulenza.
Le sue esperienze spaziano su diversi ambiti: risk management, crediti Corporate e Large Corporate, restructuring, tesoreria, legale e societario, finanza strutturata, M&A.
Ha coordinato la gestione di importanti progetti inerenti alle tematiche degli adeguati assetti Organizzativi Amministrativi e Contabili e dei fattori ESG, sia a livello di implementazione che a livello formativo.
Infine ha ricoperto diverse cariche sociali in società sia industriali che finanziarie con deleghe in materie finanziarie, creditizie e di gestione dei rischi.