Relatore:

Data:

27/05/2025

Ora:

18:00:00

Durata:

1 ora 30 min
Corso Gratuito

Strategia e finanza: una pianificazione integrata

L’utilizzo delle proiezioni ad uso interno e nei rapporti con i potenziali investitori e finanziatori

Programma:

Il workshop sarà dedicato alla pianificazione strategica e finanziaria, intese non solo come esercizio formale, ma come strumento concreto per orientare le decisioni aziendali nel medio-lungo periodo. L’obiettivo è quello di approfondire le diverse modalità con cui può essere costruita una pianificazione, mettendo in evidenza come essa debba adattarsi in base alle finalità specifiche per cui viene redatta.

In particolare, si analizzeranno le differenze tra una pianificazione pensata per uso interno – finalizzata, cioè a supportare l’imprenditore e il management nelle scelte operative, nella definizione degli obiettivi e nel monitoraggio dei risultati – e una pianificazione predisposta per essere condivisa con soggetti esterni, come banche, investitori, partner commerciali o potenziali acquirenti. In questi casi, infatti, la pianificazione deve rispettare criteri di maggiore formalità, chiarezza espositiva, coerenza tra ipotesi e numeri, e capacità di trasmettere una visione credibile dello sviluppo futuro dell’impresa.

Nel corso del workshop, dopo aver richiamato brevemente gli elementi fondamentali della pianificazione finanziaria – con particolare attenzione agli aspetti spesso trascurati ma decisivi per la sua efficacia – ci si concentrerà su un tema molto pratico: quali informazioni è necessario fornire nei documenti destinati a soggetti terzi, a seconda del tipo di interlocutore e degli obiettivi da raggiungere.

In particolare, verranno analizzati i due approcci distinti ma spesso complementari: l'infomemorandum e il business plan. Il primo, utilizzato soprattutto nell’ambito di operazioni di investimento o acquisizione (tipicamente da parte di fondi di Private Equity o investitori istituzionali), ha lo scopo di presentare in modo sintetico ma convincente il profilo dell’azienda, il suo posizionamento, le prospettive di sviluppo e le opportunità di creazione di valore. In questo contesto, la chiarezza, la coerenza narrativa e la qualità delle informazioni strategiche sono fondamentali per attirare l’interesse dell’investitore e per avviare un processo di due diligence.

Diverso è il caso del Business Plan rivolto a un potenziale finanziatore, come una banca o un altro istituto di credito. Qui l’attenzione si concentra maggiormente sulla sostenibilità del progetto in termini economico-finanziari: andamento storico, capacità di generare cassa, solidità patrimoniale, sostenibilità del debito, ipotesi di scenario e sensitività delle proiezioni. L’analisi dei flussi di cassa attesi, degli indicatori finanziari e del piano di rimborso assume un ruolo centrale.

Il workshop fornirà quindi un quadro operativo per comprendere non solo che cosa scrivere, ma anche come e perché adattare il contenuto dei documenti alle esigenze informative del destinatario. L’obiettivo è quello di offrire ai partecipanti strumenti concreti per costruire una documentazione solida, credibile e funzionale al raggiungimento dell’obiettivo: che si tratti di attrarre capitale di rischio o di ottenere un finanziamento.

In particolare, il programma riguarderà:

La Pianificazione ad uso interno:

  • Perché è «obbligatorio» fare pianificazione strategico-finanziaria?
  • Chi può fare pianificazione strategico-finanziaria?
  • Come e con quali strumenti si può fare pianificazione strategico-finanziaria?

La Pianificazione ad uso esterno e le principali informazioni da fornire:

  • nell’infomemorandum per il potenziale Investitore (tra cui, l’EBITDA adjusted, l’EBITDA variance, il PFN bridge, la selezione dei KPI, l’Executive Summary, ecc.)
  • nel Business Plan per l’Istituto di Credito (tra cui, il flusso di cassa a disposizione per la restituzione del debito).

 

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

 

Il corso si svolgerà nelle seguenti date:

27/05/2025 18:00 - durata evento: 1 ora 30 min

Richiedi di partecipare

ATTENZIONE: le tue scelte Cookie potrebbero non consentire l'invio del form. Clicca qui per rivedere le tue preferenze

Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a e b dell'informativa privacy

Attenzione: non hai compilato correttamente tutti i campi richiesti.
In particolare, verifica il campo "cellulare", che non deve contenere prefissi, spazi, trattini o altri caratteri speciali.

FAQ - Domande frequenti

E' previsto un test di ammissione al corso?
Il Corso è ad accesso libero, senza test di ammissione.
Come posso partecipare?
Per partecipare alla lezione è necessario compilare il modulo di richiesta partecipazione che si trova in questa pagina.
Successivamente verranno inviate le credenziali per accedere alla lezione e scaricare gli eventuali materiali a corredo della stessa.
Come posso contattare l'assistenza?
In caso di necessità, ti è sufficiente inviare una email all'indirizzo info@wtbacademy.it
Il nostro staff ti risponderà in 24 ore.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: