In questo workshop esamineremo le peculiarità delle operazioni di Private Equity che interessano le Aziende Familiari, analizzando gli obiettivi del Fondo e quelli della Target, evidenziando criticità e opportunità per entrambi gli attori che in forza – o in virtù – della differente estrazione disciplinare debbono “convivere” per realizzare gli obiettivi concordati, evidenziando i contributi e le criticità. Verranno esaminate tre tipologie di operazioni: i.) l’ingresso del fondo con una quota di minoranza apportando capitali per la crescita; ii.) l’ingresso del fondo in maggioranza al fine di liquidare parte di azionisti, far monetizzare coloro che reinvestiranno assieme al fondo con una operazione di LBO (per passaggi generazionali o semplicemente per riassetti proprietari) e iii.) l’ingresso del Fondo finalizzato ad una successiva quotazione nei mercati finanziari.
Laddove il Dottore Commercialista eserciti anche una funzione di consulente di fiducia della direzione, il suo ruolo diventa cruciale in tutte le fasi dell’operazione, potendo evidenziare aspetti qualitativi, know-how e vision imprenditoriale che difficilmente emergerebbero dalle due diligence, forte della conoscenza storica dell’azienda e della direzione e organizzazione degli esponenti apicali che normalmente corrispondono con la proprietà.
Il Workshop è indirizzato ai Dottori Commercialisti che assistono aziende familiari di piccole e medie dimensioni che per competere sui mercati europei necessitano di riorganizzare la propria governance con l’ingresso di figure manageriali e implementare processi e procedure corrispondenti alla best practice di settore, riconosciute dalla comunità finanziaria internazionale e dalle imprese più strutturate. Attraverso questo webinar, i partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie per assistere l’impresa cliente in tutte le fasi dell’operazione e della gestione dell’investimento, divenendo interlocutore e professionista gradito al Fondo per la storica conoscenza dell’azienda e per la sua capacità di comprendere le dinamiche e le esigenze del Fondo, nonché dei tecnicismi in genere appannaggio di pochi esperti specializzati in questo segmento della finanza straordinaria d’impresa Il corso è strutturato per fornire una comprensione completa degli elementi chiave relativi alla strutturazione dell’operazione (investment scheme o deal structure), quali la governance, i patti parasociali, gli strumenti di tutela delle minoranze, le clausole di circolazione delle azioni e gli accordi di exit.
Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.