Durata:

1 ora 30 min
Corso Gratuito

Private Equity e Aziende Familiari

Le caratteristiche dell’operazione e il ruolo del Dottore Commercialista

Programma:

In questo workshop esamineremo le peculiarità delle operazioni di Private Equity che interessano le Aziende Familiari, analizzando gli obiettivi del Fondo e quelli della Target, evidenziando criticità e opportunità per entrambi gli attori che in forza – o in virtù – della differente estrazione disciplinare debbono “convivere” per realizzare gli obiettivi concordati, evidenziando i contributi e le criticità. Verranno esaminate tre tipologie di operazioni: i.) l’ingresso del fondo con una quota di minoranza apportando capitali per la crescita; ii.) l’ingresso del fondo in maggioranza al fine di liquidare parte di azionisti, far monetizzare coloro che reinvestiranno assieme al fondo con una operazione di LBO (per passaggi generazionali o semplicemente per riassetti proprietari) e iii.) l’ingresso del Fondo finalizzato ad una successiva quotazione nei mercati finanziari.

Laddove il Dottore Commercialista eserciti anche una funzione di consulente di fiducia della direzione, il suo ruolo diventa cruciale in tutte le fasi dell’operazione, potendo evidenziare aspetti qualitativi, know-how e vision imprenditoriale che difficilmente emergerebbero dalle due diligence, forte della conoscenza storica dell’azienda e della direzione e organizzazione degli esponenti apicali che normalmente corrispondono con la proprietà.

Il Workshop è indirizzato ai Dottori Commercialisti che assistono aziende familiari di piccole e medie dimensioni che per competere sui mercati europei necessitano di riorganizzare la propria governance con l’ingresso di figure manageriali e implementare processi e procedure corrispondenti alla best practice di settore, riconosciute dalla comunità finanziaria internazionale e dalle imprese più strutturate. Attraverso questo webinar, i partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie per assistere l’impresa cliente in tutte le fasi dell’operazione e della gestione dell’investimento, divenendo interlocutore e professionista gradito al Fondo per la storica conoscenza dell’azienda e per la sua capacità di comprendere le dinamiche e le esigenze del Fondo, nonché dei tecnicismi in genere appannaggio di pochi esperti specializzati in questo segmento della finanza straordinaria d’impresa Il corso è strutturato per fornire una comprensione completa degli elementi chiave relativi alla strutturazione dell’operazione (investment scheme o deal structure), quali la governance, i patti parasociali, gli strumenti di tutela delle minoranze, le clausole di circolazione delle azioni e gli accordi di exit.

 

In particolare, il programma riguarderà:

  1. Il Private Equity nel contesto delle aziende familiari
    1. Le opportunità e le criticità dal punto di vista del Fondo e da quello dell’impresa.
    2. La condivisione del progetto e le principali tipologie di operazione, esaminando i motivi che sottendono determinate richieste del Fondo
  2. Analisi del settore e della target company
    1. Le performance aziendali: elementi quali-quantitativi e posizionamento rispetto ai competitors.
    2. La valutazione dell’azienda familiare: capitale umano, dipendenza da key man, know-how e brandizzazione familiare captive.
  3. Il processo di investimento e la documentazione legale.
  1. il ruolo del commercialista esperto per una negoziazione equa, trasparente e consapevole.
  2. L’iter procedurale dalla manifestazione di interesse non vincolante, al processo di due diligence, sino alla redazione dell’accordo di investimento e del contenuto dei patti parasociali per giungere alla redazione degli atti definitivi.
  1. La realizzazione del progetto.
  1. Le leve per la creazione del valore
  2. L’attività di reporting dell’azienda e il presidio dell’area finanza
  3. ERP aziendale, procedure antifrode e Software Selection.
  4. L’attività di reporting del Fondo verso gli investitori e verso le autorità di vigilanza e la disponibilità dei dati.
  5. Le politiche di incentivazione dei manager
  6. L’exit strategy del Fondo.

 

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

Il corso è disponibile in forma registrata.
Accedi subito!

Richiedi i contenuti

ATTENZIONE: le tue scelte Cookie potrebbero non consentire l'invio del form. Clicca qui per rivedere le tue preferenze

Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a e b dell'informativa privacy

Attenzione: non hai compilato correttamente tutti i campi richiesti.
In particolare, verifica il campo "cellulare", che non deve contenere prefissi, spazi, trattini o altri caratteri speciali.

FAQ - Domande frequenti

E' previsto un test di ammissione al corso?
Il Corso è ad accesso libero, senza test di ammissione.
Come posso partecipare?
Per partecipare alla lezione è necessario compilare il modulo di richiesta partecipazione che si trova in questa pagina.
Successivamente verranno inviate le credenziali per accedere alla lezione e scaricare gli eventuali materiali a corredo della stessa.
Come posso contattare l'assistenza?
In caso di necessità, ti è sufficiente inviare una email all'indirizzo info@wtbacademy.it
Il nostro staff ti risponderà in 24 ore.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: