PROGRAMMA:
Descrizione del webinar, obiettivi didattici, pubblico di riferimento a cui è rivolto
In questo workshop esamineremo lo stato attuale del private equity in Italia, delineando l'evoluzione del settore, il numero di fondi attivi e le operazioni effettuate. Si analizzeranno i principali tipi di operazioni, distinguendo tra Leveraged Buyout (LBO), growth capital e turnaround, ciascuno con implicazioni diverse per le aziende coinvolte e per gli investitori. L'analisi include i profili tipici delle aziende target in base al loro stadio di sviluppo, con focus su come queste differiscono in termini di requisiti di investimento e strategie di crescita.
L’approccio dei fondi di private equity alle operazioni di acquisizione sarà discusso, evidenziando il processo di due diligence. Durante questa fase, i fondi richiedono una serie di informazioni finanziarie e operative che vengono rigorosamente valutate per determinare la fattibilità dell'investimento. Viene inoltre esplorato il ruolo cruciale del commercialista, sia nella fase di valutazione pre-acquisizione, sia nel controllo e gestione della target post-acquisizione, dove funge da intermediario tra il nuovo azionista e l'azienda acquisita. Il commercialista svolge un ruolo essenziale nella preparazione e revisione dei dati finanziari, contribuendo a garantire la trasparenza e la conformità necessarie per il successo delle operazioni di private equity.
Il Workshop è indirizzato ai commercialisti che hanno tra le proprie specializzazioni la finanza d’impresa o che si vogliono approcciare a questi temi. Attraverso questo webinar, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita delle dinamiche del mercato, delle strategie di investimento e del modus operandi dei fondi così da preparare i clienti ad interloquire al meglio con investitori istituzionali. Consentirà ai partecipanti di acquisire un insieme integrato di conoscenze teoriche e competenze pratiche essenziali per operare con successo in questo settore complesso e strategico. Il corso è strutturato per fornire una comprensione completa e approfondita del panorama del private equity in Italia, coprendo tutte le fasi, dalle operazioni di acquisizione alla gestione post-investimento.
In particolare, il programma riguarderà:
Materiale didattico:
Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.