Il workshop si propone di esplorare in profondità il Trust, un istituto giuridico di origine anglosassone che è ormai riconosciuto e applicabile anche nel nostro. Questo strumento, spesso percepito come complesso e distante dalla tradizione giuridica italiana, sta invece trovando una crescente applicazione, soprattutto in ambito successorio e aziendale. In effetti, la continuità d’impresa rappresenta una delle sfide più significative per le aziende a conduzione familiare, nelle quali la successione non riguarda soltanto la trasmissione della proprietà, ma anche la gestione operativa, la salvaguardia del valore aziendale e la tutela degli equilibri interni. In un contesto sempre più caratterizzato da incertezze economiche e instabilità normativa, il Trust emerge come una soluzione flessibile ed efficace per pianificare il futuro dell’impresa, garantendone stabilità e continuità anche in presenza di situazioni complesse o conflittuali tra gli eredi.
Uno dei principali vantaggi del Trust è la possibilità di garantire continuità nella guida dell’impresa. In molte famiglie imprenditoriali, i successori potrebbero non essere immediatamente pronti a prendere il controllo o potrebbero esserci divergenze sulla gestione. Attraverso il Trust, si può affidare la gestione a professionisti o stabilire un periodo di transizione che consenta agli eredi di acquisire le competenze necessarie, evitando situazioni di incertezza o di blocco decisionale. Inoltre, il Trust offre un alto grado di personalizzazione, permettendo di adattare le disposizioni alle esigenze specifiche dell’impresa e della famiglia. Rispetto a strumenti più tradizionali come testamenti o donazioni, offre una maggiore flessibilità e protezione, tutelando l’azienda nel lungo periodo.
Il Trust rappresenta una soluzione strategica per affrontare il passaggio generazionale in modo sereno ed efficace. L’obiettivo del workshop è quello di fornire ai partecipanti una comprensione chiara di questo strumento, aiutandoli a valutarne l’applicabilità in base alle proprie esigenze.
Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.