Il workshop sarà incentrato su una delle principali sfide legate all’uso dell’intelligenza artificiale nel contesto professionale: il rischio di errori nell’output generato dai sistemi di AI. Questo problema rappresenta un ostacolo significativo, poiché un errore, anche minimo, rischia di invalidare l'intero processo decisionale basato sull’AI e rende impossibile affidarsi al risultato così com’è. Per i commercialisti, questo limite è particolarmente critico, dato che la loro professione si basa su analisi accurate, verifiche dettagliate e pareri professionali che devono essere fondati su dati affidabili e privi di errori.
Un ulteriore aspetto problematico è rappresentato dalla tendenza umana alla fiducia eccessiva nei sistemi di intelligenza artificiale. Dopo un certo periodo di utilizzo, chi dovrebbe effettuare il controllo umano finisce spesso per ridurre la propria attenzione, affidandosi quasi ciecamente all’output prodotto dall’AI. Questo comportamento, noto come “automation bias”, aumenta il rischio che errori anche gravi passino inosservati, compromettendo la qualità e l’affidabilità del parere professionale.
Per rispondere a queste sfide, il workshop presenterà un approccio innovativo che combina l’efficienza dell’AI con un sistema avanzato di controllo automatico dell’output. Questo sistema, progettato per evidenziare in modo immediato eventuali errori, incongruenze o anomalie nei dati generati dall’intelligenza artificiale, permette al commercialista di concentrarsi solo sugli aspetti critici, rendendo il processo di verifica molto più rapido e preciso. Grazie a questo metodo, il professionista non sarà più costretto a ricontrollare ogni singolo dato manualmente, ma potrà affidarsi a un filtro intelligente che segnala automaticamente le aree potenzialmente problematiche.
Il vantaggio di questo sistema è duplice: da un lato, il rischio di errori nell’output viene drasticamente ridotto, grazie all’evidenziazione automatica delle criticità; dall’altro, il tempo impiegato per la verifica e la redazione del parere professionale si riduce significativamente. Questo consente al commercialista di incrementare la produttività, redigendo un numero maggiore di pareri professionali in tempi ridotti e aumentando, di conseguenza, le opportunità di migliorare il proprio fatturato.
Durante il workshop verranno illustrati casi pratici e test reali che dimostrano l’efficacia di questo sistema di controllo automatico, con un focus su come integrarlo nella pratica quotidiana. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le caratteristiche del sistema, confrontarsi sulle sfide e le opportunità legate all’uso dell’AI e scoprire come trasformare un apparente limite – l’errore nell’output – in un’opportunità per migliorare la qualità e la quantità del proprio lavoro professionale.
Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.