RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL MODULO FORMATIVO:
L'insegnamento ha l'obiettivo di far conseguire al partecipante i seguenti risultati di apprendimento
- Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:
- Breve cronistoria dell’evoluzione del diritto concorsuale italiano con particolare riferimento al passaggio epocale avvenuto a marzo 2019 con il nuovo art. 2086 c.c. e l’istituzione della Composizione Negoziata introdotta all’art. 12 e segg. del nuovo D.Lgs n.14/2019 (15/07/2022);
- Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Come impostare in azienda un “sistema di allerta interna” in linea con il nuovo art. 3, D.Lgs n.14/2019 al fine di tutelare il patrimonio personale dell’imprenditore dalle maggiori responsabilità civili e penali in caso di liquidazione giudiziaria.
- Quando è opportuno e conveniente depositare in CCIAA l’istanza telematica di Composizione Negoziata e quali obiettivi si possono perseguire: casi pratici.
PROGRAMMA
La sessione di lavoro sarà orientata a fornire il quadro generale dell’evoluzione dei principi base della Legge Fallimentare dal 1942, per giungere alle novità epocali recepite nel nuovo Codice della Crisi d’Impresa (marzo 2019) che, dopo oltre 80 anni, cancella il termine “fallimento” introducendo per l’imprenditore un obbligo giuridico generalizzato di elevazione della “cultura aziendalista” e della prevenzione del “rischio d’impresa” a cui nessuno, imprenditori e consulenti, può più sottrarsi.
MATERIALE DIDATTICO
Saranno rese disponibili dal docente le slides relative al modulo formativo in oggetto.