Un Business Continuity Management System (BCMS) è un sistema di gestione che permette a un'organizzazione di prepararsi, rispondere e riprendersi efficacemente da eventi imprevisti o crisi, garantendo la continuità delle attività essenziali anche in situazioni di emergenza. Il BCMS, basato su standard come l’ISO 22301, è particolarmente utile per identificare le minacce che potrebbero interrompere le operazioni, sviluppare strategie per mitigarle e pianificare il ripristino dei processi critici in caso di interruzione.
Ecco alcuni elementi chiave di un BCMS:
- Analisi dei rischi e valutazione dell'impatto – Identificazione e valutazione dei rischi che potrebbero compromettere le attività aziendali e valutazione dell’impatto delle interruzioni.
- Strategie di continuità – Definizione di misure per ridurre i rischi e garantire che i processi essenziali possano continuare o essere ripristinati in tempi accettabili.
- Piano di continuità operativa – Creazione di piani dettagliati per rispondere rapidamente agli incidenti, inclusi ruoli e responsabilità del personale coinvolto.
- Test e simulazioni – Verifica periodica del piano tramite esercitazioni e simulazioni per garantire che funzioni come previsto e che il personale sia pronto a metterlo in pratica.
- Miglioramento continuo – Dopo ogni evento o test, il BCMS dovrebbe essere rivisto e migliorato per affrontare eventuali nuove vulnerabilità o inefficienze.
Un BCMS è fondamentale per le aziende che vogliono proteggere la propria reputazione, evitare perdite finanziarie e mantenere la fiducia dei clienti, garantendo la loro capacità di operare in ogni circostanza.
Programma
- Il contesto certificativo ed il mutuo riconoscimento internazionale IAF,
- Cos'e' la certificazione di Business continuity
- Requisiti ed obblighi del c.c. 2086 sulla crisi d'impresa
- La certificazione di Business continuity come evidenza certificata del rispetto dei requisiti degli adeguati assetti
Materiale didattico
Le slide del corso saranno disponibili per tutti i partecipanti