Data:

29/04/2025

Ora:

18:00:00

Durata:

1 ora 30 min
Corso Gratuito

Fidejussioni e garanzie, da puro rischio a grande opportunità economica e fiscale

Come il compendo da garanzie va a beneficio di aziende, garanti, stato e banche

Programma:

Il webinar si propone di esaminare in maniera approfondita e pratica il complesso tema della corretta remunerazione delle garanzie personali, come le fideiussioni, prestate a favore delle imprese. L'approfondimento inizia con una dettagliata analisi del contesto in cui queste garanzie assumono un ruolo fondamentale, soprattutto per quanto riguarda l’accesso al credito e la gestione del rischio aziendale. In quest'ottica, il webinar evidenzia come una valutazione economica accurata possa trasformare un obbligo contrattuale in una vera e propria opportunità strategica, capace di migliorare non solo la solidità finanziaria dell'impresa, ma anche di favorire una gestione più efficiente delle risorse a disposizione.

L'approfondimento normativo rappresenta un ulteriore aspetto centrale dell'incontro. In particolare, si analizzano i principali riferimenti legislativi e regolamentari che disciplinano l'uso e la remunerazione delle garanzie personali, con una specifica attenzione ai chiarimenti forniti dall'Interpello AdE 904-442/2022. Questo strumento interpretativo si rivela fondamentale per comprendere i criteri da adottare nella determinazione del compenso, riducendo in tal modo il rischio di contestazioni da parte dell'Amministrazione finanziaria e garantendo che la remunerazione sia in linea con le best practices di mercato.

Parallelamente, il webinar affronta le metodologie di valutazione adottabili per determinare un compenso equo e fiscalmente sostenibile. Si passa da un'analisi qualitativa dei rischi a un approccio quantitativo che prevede l'adozione di modelli matematici e strumenti di analisi finanziaria, capaci di fornire una valutazione trasparente e replicabile. La discussione include esempi pratici e case studies, evidenziando come la corretta remunerazione possa influire positivamente sulla struttura finanziaria dell’impresa e facilitare la negoziazione con istituti di credito e partner finanziari.

Infine, il webinar si conclude con una riflessione sulle opportunità di ottimizzazione fiscale e gestionale che derivano da una remunerazione ben calibrata. In quest'ottica, non solo il garante viene tutelato rispetto al rischio assunto, ma si aprono anche nuove possibilità per ottenere vantaggi fiscali che, a loro volta, contribuiscono a una migliore allocazione delle risorse aziendali. Il percorso formativo invita quindi i partecipanti a considerare questa pratica non soltanto come un adempimento obbligatorio, ma come un elemento strategico che può determinare un reale vantaggio competitivo, stimolando una visione più integrata e lungimirante della gestione finanziaria aziendale.

In particolare, il programma riguarderà:

  • La qualificazione fiscale dei compensi per garanzie (Art. 44 TUIR) e i vantaggi contributivi.
  • Le metodologie attuariali e di valutazione per la determinazione del “giusto prezzo” della garanzia.
  • Le differenze e convenienze rispetto alla distribuzione di dividendi e ai compensi per amministratori.
  • La rilevanza della corretta remunerazione ai fini della continuità aziendale e del Codice della Crisi.
  • La gestione degli aspetti contrattuali e documentali (perizie, verbali, contratti).

Obiettivi Didattici:

Al termine del webinar, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere il trattamento fiscale/contributivo dei compensi per garanzie.
  • Conoscere le metodologie per la determinazione di un compenso congruo.
  • Valutare l'impatto sulla governance, accesso al credito e Codice della Crisi.
  • Identificare i rischi delle garanzie gratuite, specie nei gruppi societari.
  • Acquisire strumenti pratici per implementare strategie di remunerazione efficaci.

Il webinar è specificamente rivolto a Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Consulenti del Lavoro, Avvocati d'impresa. È altresì di sicuro interesse per Amministratori, Soci e Direttori Finanziari di PMI che desiderano approfondire soluzioni innovative per l'ottimizzazione fiscale, la governance societaria e la gestione dei rapporti con i propri garanti.

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

 

Il corso si svolgerà nelle seguenti date:

29/04/2025 18:00 - durata evento: 1 ora 30 min

Richiedi di partecipare

ATTENZIONE: le tue scelte Cookie potrebbero non consentire l'invio del form. Clicca qui per rivedere le tue preferenze

Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a e b dell'informativa privacy

Attenzione: non hai compilato correttamente tutti i campi richiesti.
In particolare, verifica il campo "cellulare", che non deve contenere prefissi, spazi, trattini o altri caratteri speciali.

FAQ - Domande frequenti

E' previsto un test di ammissione al corso?
Il Corso è ad accesso libero, senza test di ammissione.
Come posso partecipare?
Per partecipare alla lezione è necessario compilare il modulo di richiesta partecipazione che si trova in questa pagina.
Successivamente verranno inviate le credenziali per accedere alla lezione e scaricare gli eventuali materiali a corredo della stessa.
Come posso contattare l'assistenza?
In caso di necessità, ti è sufficiente inviare una email all'indirizzo info@wtbacademy.it
Il nostro staff ti risponderà in 24 ore.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: