Durata:

1 ora 30min
Corso Gratuito

Le Operazioni di Private Equity in Italia

Evoluzione del Settore, Modus operandi e Implicazioni Pratiche

PROGRAMMA:

Descrizione del webinar, obiettivi didattici, pubblico di riferimento a cui è rivolto

In questo workshop esamineremo lo stato attuale del private equity in Italia, delineando l'evoluzione del settore, il numero di fondi attivi e le operazioni effettuate. Si analizzeranno i principali tipi di operazioni, distinguendo tra Leveraged Buyout (LBO), growth capital e turnaround, ciascuno con implicazioni diverse per le aziende coinvolte e per gli investitori. L'analisi include i profili tipici delle aziende target in base al loro stadio di sviluppo, con focus su come queste differiscono in termini di requisiti di investimento e strategie di crescita.

L’approccio dei fondi di private equity alle operazioni di acquisizione sarà discusso, evidenziando il processo di due diligence. Durante questa fase, i fondi richiedono una serie di informazioni finanziarie e operative che vengono rigorosamente valutate per determinare la fattibilità dell'investimento. Viene inoltre esplorato il ruolo cruciale del commercialista, sia nella fase di valutazione pre-acquisizione, sia nel controllo e gestione della target post-acquisizione, dove funge da intermediario tra il nuovo azionista e l'azienda acquisita. Il commercialista svolge un ruolo essenziale nella preparazione e revisione dei dati finanziari, contribuendo a garantire la trasparenza e la conformità necessarie per il successo delle operazioni di private equity.

Il Workshop è indirizzato ai commercialisti che hanno tra le proprie specializzazioni la finanza d’impresa o che si vogliono approcciare a questi temi. Attraverso questo webinar, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita delle dinamiche del mercato, delle strategie di investimento e del modus operandi dei fondi così da preparare i clienti ad interloquire al meglio con investitori istituzionali. Consentirà ai partecipanti di acquisire un insieme integrato di conoscenze teoriche e competenze pratiche essenziali per operare con successo in questo settore complesso e strategico. Il corso è strutturato per fornire una comprensione completa e approfondita del panorama del private equity in Italia, coprendo tutte le fasi, dalle operazioni di acquisizione alla gestione post-investimento.

In particolare, il programma riguarderà:

  1. Lo stato del private equity in Italia
    1. Presentazione dell’evoluzione del settore Italia, numero di fondi attivi e le operazioni eseguite
  2. Tipi di operazione e implicazioni
    1. I diversi approcci del private equity, differenze tra LBO, growth capital e turnaround
    2. I profili delle aziende tipo per stadio di investimento
  3. L’approccio all’operazione dei fondi e il ruolo del commercialista
    1. Il processo di acquisizione – quali informazioni vengono richieste e come vengono valutate dai fondi durante la due diligence.
    2. La fase di controllo della target e il ruolo del commercialista rispetto al nuovo azionista.

 

Materiale didattico:

Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.

Il corso è disponibile in forma registrata.
Accedi subito!

Richiedi i contenuti

ATTENZIONE: le tue scelte Cookie potrebbero non consentire l'invio del form. Clicca qui per rivedere le tue preferenze

Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a e b dell'informativa privacy

Attenzione: non hai compilato correttamente tutti i campi richiesti.
In particolare, verifica il campo "cellulare", che non deve contenere prefissi, spazi, trattini o altri caratteri speciali.

FAQ - Domande frequenti

E' previsto un test di ammissione al corso?
Il Corso è ad accesso libero, senza test di ammissione.
Come posso partecipare?
Per partecipare alla lezione è necessario compilare il modulo di richiesta partecipazione che si trova in questa pagina.
Successivamente verranno inviate le credenziali per accedere alla lezione e scaricare gli eventuali materiali a corredo della stessa.
Come posso contattare l'assistenza?
In caso di necessità, ti è sufficiente inviare una email all'indirizzo info@wtbacademy.it
Il nostro staff ti risponderà in 24 ore.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: