PROGRAMMA:
- . Introduzione al GDPR e alla Privacy: Breve panoramica sul GDPR e perché è importante per commercialisti e consulenti del lavoro.
- Responsabilità e Obblighi: Chiare distinzioni dei ruoli e delle responsabilità sotto il GDPR.
- Principali requisiti del GDPR: Sintesi dei requisiti fondamentali che ogni azienda deve rispettare.
- Gestire le richieste di privacy dei clienti: Strategie per rispondere efficacemente senza essere esperti.
- Strumenti e Soluzioni: Strumenti che i professionisti possono utilizzare per facilitare la gestione della privacy.
- Il valore dell'esperto in privacy: Come e quando indirizzare i clienti verso un esperto privacy.
- Domande e Risposte: Sessione aperta per domande dal pubblico. (5 minuti)
In particolare, il programma riguarderà:
- Introduzione al GDPR e alla Privacy
- Definizione e scopo del GDPR.
- Importanza della privacy per le imprese.
- Responsabilità e Obblighi
- Differenza tra titolare del trattamento e responsabile del trattamento.
- Le responsabilità legali dei commercialisti come consulenti.
- Principali requisiti del GDPR
- Consenso, diritto all'oblio, trasparenza, limitazione della finalità.
- Importanza della valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA).
- Gestire le richieste di privacy dei clienti
- Come identificare le richieste legittime.
- Come fornire una prima consulenza senza approfondimenti tecnici.
- Strumenti e Soluzioni
- Panoramica degli strumenti disponibili per la gestione della privacy.
- Template e checklist da fornire ai clienti.
- Il valore dell'esperto in privacy
- Quando e perché indirizzare i clienti verso un esperto di privacy.
- Presentazione dei vostri servizi e competenze.
- Domande e Risposte
Materiale didattico:
Slide in formato PDF rilasciate gratuitamente ai partecipanti al termine del corso.